Nella conferenza stampa di presentazione è stato svelato il tema della prima edizione, che è il record definito come "il sale dello sport".
Il parterre di ospiti è veramente ricchissimo e accontenta i gusti di tutti.
Il mondo del calcio sarà rappresentato da Javier Zanetti, che racconterà l'Inter del triplete, da Paolo Maldini e da Arrigo Sacchi. L'ex tecnico del Milan terrà un incontro insieme a 2 altri grandi allenatori: Carlo Ancelotti e Pep Guardiola.
Il basket vedrà la straordinaria presenza di Dan Peterson e dell'Olimpia Milano dei record, quella di Dino Meneghin, Riccardo Pittis, Bob McAdoo e Roberto Premier. In più ci sarà il coach della Nazionale Meo Sacchetti e dall'America arriverà un certo Steve Nash.
Tra gli altri fenomeni dello sport italiano che interverranno, ci sono i fratelli Abbagnale (canottaggio), Jean Alesi (Formula 1), Stefano Baldini e Filippo Tortu (atletica), Giacomo Agostini, Max Biaggi e la Ducati (moto), Giorgio e Tania Cagnotto (tuffi), Gianlorenzo Blengini, Simone Giannelli, Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini (pallavolo), Davide Cassani (ciclismo), Sofia Goggia e Federica Brignone (sci), Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Arianna Errigo (fioretto), Simone Moro (alpinismo), Luna Rossa e Giovanni Soldini (vela), Federica Pellegrini (nuoto), Francesca Schiavone e Roberta Vinci (tennis), e gli eroi dello sport paralimpico Bebe Vio, Francesca Porcellato, Oney Tapia e Martina Caironi.
In più la grande sorpresa per appassionati e curiosi: Varenne, il cavallo dei record.
Ecco alcune delle dichiarazioni salienti dei protagonisti in conferenza:
Andrea Monti, direttore della Gazzetta: “E’ una sfida di 4 giorni di raconto dello sport e dei suoi valori, per avvicinare la gente”
Urbano Cairo, presidente RCS: “Si tratta di un evento molto bello, ci saranno 100 appuntamenti diversi. Trento diventerà la capitale dello sport, che è un po’ una scuola di vita”
Alessandro Andreatta, sindaco di Trento: “Per la città è una grande opportunità, c’è tanta attesa. Siamo pronti”.
Radio Italia, radio ufficiale del festival, dedicherà all’evento un’importante campagna di comunicazione radiofonica, una pagina dedicata e news aggiornate sul sito radioitalia.it, un’ampia copertura social sulle sue pagine ufficiali Facebook, Twitter e Instagram. La musica di Radio Italia sarà la colonna sonora de Il Festival dello Sport e accompagnerà i numerosi appassionati durante i quattro giorni. Radio Italia curerà, inoltre, l’animazione in occasione di numerosi eventi di piazza.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.ilfestivaldellosport.it