


Il veliero del “Mediterraneo Tour” ha messo l'ancora a Milano: scopri la scaletta, gli ospiti e i momenti migliori del secondo concerto nel palazzetto milanese
Il Forum di Milano parla sempre di più genovese. Dopo i concerti a ottobre di Olly e Alfa, ad Assago è approdato anche il veliero di Bresh. Nel corso di due serate sold out (6 e 7 novembre), l'artista ha traghettato la sua gente alla scoperta del “Mediterraneo”, album già Disco di Platino, facendo tappa anche nei porti sicuri di “Che io mi aiuti” (2020) e “Oro blu” (2022). La nostra Redazione ha seguito dalle prime file la data del 7 novembre e vi racconta tutto in un diario di bordo ad hoc. Ecco com'è andata!
IL COMANDANTE
Bresh, all'anagrafe Andrea Emanuele Brasi, classe 1996, protagonista del primo tour nei palazzetti della sua carriera. È lui il capitano del veliero appoggiato sul palco come un relitto: una nave destrutturata, viva, che respira al ritmo della sua musica.
LA CIURMA
Un capitano non è niente senza i suoi marinai. Più volte, nel corso del concerto, Bresh ringrazia la ciurma che lo sta accompagnando in questo viaggio. In primis, la chitarra di Shune e il basso di Dibla, direttori artistici con lui dello show. A tenere dritta la rotta ci pensano anche Andrea Polidori (batteria), Michele Bargigia (tastiera/piano), David Pecchioli (percussioni), Roberto Tiranti (corista), Jennifer Vargas (corista), Claudia Ginga (corista), Chicco Montisano (fiati), Giulio Tullio (fiati), Matteo Pontegavelli (fiati).
LA ROTTA
Il veliero di Bresh è reduce dalla data zero di Jesolo, dall'appuntamento al Palazzo dello Sport di Roma e dal primo dei due sold out al Forum. Il viaggio, in realtà, è cominciato da molto da molto più lontano. I fan lo sanno bene e cantano a squarciagola tutte le canzoni in scaletta: non solo gli ultimi singoli “Umore marea” e “Dai che fai”, ma anche i pezzi dei primi album “Che io mi aiuti” (2020) e di “Oro blu” (2022). Molti di loro erano saliti sulla barca di Bresh già da allora, molti altri si sono uniti alla ciurma da Sanremo, grazie al successo de “La tana del granchio”. Bresh li ringrazia tutti: benvenuti a bordo!
EQUIPAGGIO IMBARCATO
Sulla barca di Bresh c'è posto per molti ospiti. Il primo della serata è Kid Jugi per “Altezza cielo”. A detta di Bresh, il rapper pugliese è “una delle tre penne più forti d'Italia”. Le luci dei telefonini si accendono per “Creuza de mä”, cantata in duetto con Cristiano De André come già fatto (più volte per problemi tecnici) alla serata delle cover del Festival di Sanremo. Anche Sayf sale a bordo per “Erica”, mentre un boato accoglie l'amico Mirko/Rkomi per “Brutti ricordi”.
C'è spazio anche per Vaz Tè, Disme e per un altro membro storico della Drilliguria: Tedua. Il suo ingresso in “Capo Horn” esalta il Forum, che accoglie a braccia aperte anche Tony Effe per “Dopo le 4”.
Quando le onde sono più calme, nel corso del set acustico, Bresh sceglie accuratamente tra i fan delle prime file e fa salire i più meritevoli sul palco: qualcuno è arrivato perfino dalla Spagna per il concerto! Insieme a loro, canta “No problem”, lasciandosi poi andare a lunghi abbracci.
NOTE DI BORDO
Non c'è dubbio: Bresh è riuscito nell'impresa di trascinare il Forum nel suo viaggio in mare aperto. Per oltre due ore di musica, tra hit multiplatino come “Angelina Jolie” e perle più nascoste del suo repertorio, l'artista genovese ha potuto contare sempre sul suo pubblico, che non si è fatto intimidire dallo sciopero dei mezzi: il parterre era elettrico, i fan nelle tribune tutti in piedi. Stasera, 9 novembre, il veliero approda per la tappa finale all'Unipol Arena di Bologna, ma il viaggio è appena cominciato…
MARE NOSTRUM
La gente di mare lo sa bene: dopo una lunga navigazione, è bellissimo tornare a casa. Come annunciato nel corso del primo live al Forum, l'1 luglio 2026 Bresh e la sua ciurma si ritroveranno per “Mare Nostrum”, uno speciale appuntamento al Porto Antico (i biglietti saranno disponibili dalle ore 11 di martedì 11 novembre). Dopo essersi tuffato nel parterre per “Guasto d'amore”, Bresh saluta così il suo equipaggio: “Ci vediamo a Genova!”. Ci sarà tempo per un nuovo viaggio insieme!

LA SCALETTA