Al Festival sono tornati nel 2024 con “Ma non tutta la vita”, una canzone che li ha letteralmente catapultati nel mondo dei giovanissimi di Tik Tok. “Io capisco tutto dei giovani”, ha affermato con sicurezza Angelo. “Siamo stati giovani anche noi, l’entusiasmo, la voglia di creare qualcosa, di mettersi in gioco. Dentro di noi c’è un bambino che sarà sempre piccolo e che morirà insieme a noi”, gli ha fatto eco Angela.
I Ricchi e Poveri stanno vivendo una nuova giovinezza artistica, mentre colleghi come Claudio Baglioni e Umberto Tozzi hanno annunciato la decisione di ritirarsi. “Quando un artista dice che appende il microfono al chiodo, non è vero di solito perché l’artista non appenderà mai il microfono al chiodo”, ha spiegato un’incredula Angela. “Può succedere ma è difficile, molto difficile. Questo lavoro ce l’hai dentro, ce l’hai nel cuore”, ha aggiunto Angelo.
I Ricchi e Poveri non hanno alcuna intenzione di fermarsi e la riprova è il concerto che hanno tenuto al Bravo Alimini con Radio Italia solomusicaitaliana. In scaletta, ci sono i successi di una vita intera, fatta di quasi 60 anni di carriera e 22 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, compreso l’ultimo singolo “Aria”. “La Prima Cosa Bella di Aria? Che è una canzone fresca, estiva!”, hanno risposto di getto i due Angeli.