News08 feb 2018

Festival di Sanremo, Rai: Ermal Meta e Fabrizio Moro restano in gara

Terza serata: ecco l’ordine di esibizione degli artisti

E' ufficiale: Ermal Meta e Fabrizio Moro restano in gara al Festival di Sanremo 2018 di Claudio Baglioni.
Nella conferenza stampa del Festival, è stata letta una nota dell’ufficio legale Rai in cui si dice che, a seguito di valutazioni, non si debba escludere dalla gara la canzone “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta e Fabrizio Moro. In base al regolamento è infatti considerata nuova una canzone che non sia già stata pubblicata o fruita da un pubblico presente o lontano. Inoltre, il brano “Non mi avete fatto niente” contiene stralci del brano “Silenzio” in misura inferiore a un terzo della sua durata, come previsto da regolamento. Sebbene i ritornelli dei due brani siano parzialmente sovrapponibili, durata, testi e melodie sono diversi diversi. Pertanto, le due canzoni non sono la stessa canzone.
Anche questa sera (8 febbraio) si partirà con quattro Nuove Proposte. In ordine: Mudimbi, Eva, Ultimo, Leonardo Monteiro.
Poi sarà la volta dei 10 Big: Giovanni Caccamo, Lo Stato Sociale, Luca Barbarossa, Enzo Avitabile-Peppe Servillo, Max Gazzè, Roby Facchinetti-Riccardo Fogli, Ermal Meta-Fabrizio Moro, Noemi, The Kolors, Mario Biondi.
Per quanto riguarda gli ospiti, questa sera sono attesi Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi che promuoveranno la fiction “E’ arrivata la felicità”, Nino Frassica, Danilo Rea e Gino Paoli per un omaggio a Umberto Bindi e Fabrizio De André insieme a Baglioni, James Taylor canterà “La donna è mobile” e poi duetterà con Giorgia in “You’ve got a friend”, i Negramaro canteranno “La prima volta” e con Baglioni interpreteranno “Poster”, in una loro versione riarrangiata.
Domani, invece, tra gli ospiti ci saranno Gianna Nannini, Piero Pelù e Federica Sciarelli.
Grandi ascolti anche per la seconda serata del Festival di Sanremo, che cresce di oltre un punto di share rispetto all’edizione 2017: i telespettatori sono stati 9 milioni 687mila con uno share del 47.7%. Si tratta del secondo miglior dato dal 2005. Il picco di ascolti, in termini di spettatori, si è registrato alle 21.48 (nel momento in cui Claudio Baglioni ha reso omaggio a Sergio Endrigo con Il Volo) con 14 milioni e 9mila, quello di share alle 00.35  (quando Baglioni ha chiesto a Roberto Vecchioni di intonare “Chiamami ancora amore”) con il 55.8%.
Successo anche sui social network: su Twitter si è verificato un aumento dell’attività di oltre il 100% rispetto al 2017