Nuovo capitolo18 apr 2025

Federica Abbate: il nuovo singolo “Tilt” segna l’inizio di un’evoluzione

Nel visual video, tutti i simboli dell’universo artistico della cantautrice

Da oggi, venerdì 18 aprile, su Radio Italia solomusicaitaliana potete ascoltare il nuovo singolo di Federica Abbate, che si intitola “Tilt”. La canzone apre un nuovo capitolo della carriera dell’artista che, dopo aver scritto per i più importanti nomi della musica italiana, ha scelto di mettere al centro la propria voce e la propria visione, con una rinnovata consapevolezza e autenticità. Ad accompagnare l’uscita dl brano, c’è anche un visual video che riprende i vari simboli presenti nella cover grafica del singolo e, più in generale, nell’universo artistico della cantautrice: l’occhio di un piccione, metafora di volatilità e resilienza; un semaforo, un albero e un fiore che rappresentano rispettivamente la città e la campagna; il pianoforte, strumento che resta al centro dell’espressione musicale di Federica Abbate.
Il singolo “Tilt” vuole essere un inno alla libertà interiore, ispirato al significato figurato dell'espressione “andare in tilt”. La cantautrice vede il “tilt” come un atto di liberazione, un’improvvisa scarica emotiva che riconnette all’essenza più vera di sé, dove proprio nel caos nasce la possibilità di rinascere: “‘Tilt’ è un brano che ho scritto per me. Andare in tilt per me significa essere vivi e non costringerci mai a rimanere intrappolati in una forma o in qualcosa che ci spegne e ci impedisce di sentirci liberi. Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà sta nel coraggio di rompere gli schemi, di mandare appunto tutto in tilt, anche a costo di attraversare il ‘dolore’, che a volte è una condizione necessaria per guarire”, ha spiegato l’artista.
Fin dal 2015, quando ha raggiunto la consacrazione come autrice della hitRoma Bangkok” di Baby K e Giusy Ferreri, Federica Abbate è fra le penne più apprezzate della musica italiana e ha scritto grandi successi per artisti come Elodie, Emma, Fedez, Geolier, Laura Pausini, Irama, Rocco Hunt, Massimo Pericolo, Marracash, Articolo 31, Mr. Rain, Rose Villain e tanti altri, ottenendo molti prestigiosi riconoscimenti come autrice. Per fare un esempio, la sua firma compariva in ben sei dei brani in gara all’ultimo Festival di Sanremo.