In Italia sono state organizzate diverse iniziative per rendergli omaggio.
Ad esempio, fino a domenica prossima (25 febbraio), tra gli spazi del centro storico di Cagliari e di Monserrato si svolgerà “Buon Compleanno Faber - non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo”. Si tratta di un festival itinerante che riporta alla luce il pensiero e la visione della vita del cantautore genovese.
Inoltre, la Fondazione Fabrizio De André Onlus ricorda che stasera (18 febbraio), sempre a Monserrato, si terrà la rassegna “Buon Compleanno Faber – Sulle rotte di Fabrizio De André”, mentre a Genova, presso il Teatro della Corte, è in programma lo spettacolo “Neri Marcorè – Quello che non ho”, con anche le canzoni di Faber.
Il ricordo di De André è più vivo che mai, soprattutto in questo periodo.
“In direzione ostinata e contraria”, la prima antologia ufficiale postuma del cantautore uscita nel 2005, è il terzo album più acquistato su iTunes.
Il 13 e il 14 febbraio, su Rai Uno, è andato in onda il film “Fabrizio De André - Principe Libero” che, in entrambe le serate, si è aggiudicato il prime time: è risultato il programma più visto della giornata. Ha battuto addirittura la partita di Champions League fra Real Madrid e Paris Saint Germain. “Fabrizio De André - Principe Libero” è stato proiettato anche al cinema il 23 e il 24 gennaio.
(tratta da “Fabrizio De André - Principe Libero”)
Contiene quattro CD con canzoni rimasterizzate, in alta definizione, dai master analogici originali di studio. Fra le tracce c'è anche "Il pescatore".