Baciarsi fa bene alla salute
Ansa.it ha ricordato che il bacio è un toccasana per la salute: baciandosi per 10 secondi infatti, oltre alle emozioni, si trasmettono 80 milioni di batteri che rafforzano le difese immunitarie. I baci inoltre combattono il mal di testa grazie al loro effetto vasodilatatore, abbassano la pressione e migliorano l’umore mettendo in circolo ormoni della felicità come serotonina, dopamina e ossitocina.
Qual è il bacio più social dell’anno?
Come ci si bacia nel mondo
Secondo uno studio pubblicato su “American Anthropologist” e ripreso da Vogue, solo il 46% delle 168 culture nel mondo considera il bacio un gesto romantico. Il “bacio alternativo” più conosciuto è l’hongi, saluto Maori paragonabile al nostro bacio sulla guancia, nel quale si appoggiano fronte e naso su quelli dell’altra persona. Simile all’hongi è il kunik, che prevede lo strofinare dei nasi e con valore più affettivo che romantico.