News11 gen 2016

Diciassette anni senza Fabrizio De André. Il ricordo di Cristiano

Il pensiero di Venditti, il libro di Ansaldo e la “cantata” a Milano

Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani, è morto esattamente 17 anni fa, l’11 gennaio 1999 a Milano, all’età di 58 anni. Il figlio Cristiano De André ha ricordato il padre scrivendo sui social network: “...Perché poi c'è l'amore, a volte lontano a volte troppo vicino...”; il post è accompagnato da una fotografia in bianco e nero che lo ritrae bambino insieme al papà e che potete vedere su radioitalia.it.
Antonello Venditti ha dedicato un post sia al compianto artista genovese sia a David Bowie, il grande cantante britannico appena scomparso, detto il Duca Bianco: “Questo giorno ottiene il privilegio del ricordo di un altro grande poeta della musica che sempre vive in noi.... Fabrizio De André... Forse la morte del Duca ci ricorda quella di Faber... Certamente questa giornata è piena di significati per chi rimane, come noi!”.
Recentemente il giornalista Marco Ansaldo ha dedicato a Faber il libro “Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André” mentre alle 20 di oggi, 11 gennaio 2016, nell’anniversario della sua scomparsa, in Piazza Duomo a Milano si tiene una “cantata” collettiva, un concerto auto-organizzato che ogni anno raduna sul sagrato della cattedrale molte persone con canzonieri, strumenti e la voglia di celebrare l’artista attraverso le sue canzoni e poesie: l’evento Facebook di questa festa ha già superato quota 3mila “partecipanti”. Intanto gli artisti italiani stanno ricordando David Bowie.