News13 ott 2016

Da Morandi a Fedez e J-Ax: gli artisti italiani ricordano Dario Fo

Sono arrivati messaggi anche da Elisa, Giorgia, Nannini e dai Pooh

In queste ore tanti artisti italiani stanno ricordando il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, scomparso oggi, giovedì 13 ottobre, all'età di 90 anni.
Gianni Morandi ha scritto su Facebook: “Il grande 'giullare', se n'è andato. Rendiamo onore a Dario Fo, premio Nobel, commediografo, scrittore, autore, regista e straordinario attore. Grazie Dario, per quello che ci hai insegnato e per quello che ci hai lasciato”. Anche i Pooh lo hanno omaggiato, firmando questo messaggio: “Oggi ci ha lasciati uno dei più grandi scrittori e drammaturghi italiani, un uomo che nella sua vita ha dato tanto alla nostra letteratura, al nostro teatro, alla nostra arte. Arrivederci Dario, rimarrai sempre nella memoria di ognuno di noi”.
Su Twitter, Elisa ha postato: “Addio a Dario Fo, e grazie per tanta bellezza che lasci...”. Giorgia ha invece scritto questa frase, ripresa anche da Raphael Gualazzi e tratta dal libro “Il mondo secondo Fo”: “La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà”. Gianna Nannini ha commentato: “Per sempre Dario. Grazie amico mio”.
J-Ax ha citato la sua canzone “Ribelle e basta”, postando su Twitter: “Mamma, sono un ribelle e basta, così ci morirò. Perché quand'ero in pancia girava Vallanzasca e tu scendevi in piazza a vedere Dario Fo”. Fedez ha invece pubblicato una foto proprio insieme a J-Ax e a Fo, citando una canzone dell'intellettuale: “Ho visto un Re. Ciao Dario”.
Attraverso l'account dei Tiromancino, Federico Zampaglione ha voluto ricordare anche la moglie di Dario Fo, Franca Rame, scrivendo: “Addio grande Uomo.. Sei già dalla tua Franca”. Luca Carboni ha invece pubblicato su Instagram una foto del premio Nobel, accompagnata dalla semplice didascalia: “Ciao #dario”.
Anche Antonello Venditti ha pubblicato sulla sua pagina una foto dello scrittore, mentre Piero Pelù lo ha ringraziato per “la sua anima libera e ribelle, il suo teatro dissacrante e intelligente, i suoi testi musicali, la sua pittura e le sue lezioni di storia dell'arte”.
Una foto pubblicata da Luca Carboni (@lucacarboniofficial) in data: 13 Ott 2016 alle ore 00:26 PDT