I numeri e il tema. 100 ore di degustazioni, 250 eventi, 300 ospiti e 120 chef. Questi sono i numeri di Cibo a Regola d’Arte, giunto alla settima edizione. Il tema portante di quest’anno è il “Cibo Democratico”. “Un’alimentazione buona e sana ma anche accessibile è un diritto ancora troppo poco esteso”, dichiara la direttrice artistica della manifestazione Angela Frenda.
Gli ospiti. Protagonisti dell'iniziativa sono i più grandi chef, pasticceri, maestri pizzaioli, panificatori ed esperti di gastronomia, ma anche intellettuali, scrittori e musicisti, che saranno impegnati in dibattiti, performance, workshop e degustazioni attorno al tema del Cibo Democratico. Qualche nome? Iginio Massari, Alessandro Borghese, Massimo Bottura, Antonia Klugmann, chef Rubio. Ci sarà inoltre spazio anche per la musica, con la presenza di Mario Biondi.
Iginio Massari ci porta in Paradiso. La partenza di oggi (sabato 24 marzo) è stata all’insegna della dolcezza. Il maestro pasticcere Iginio Massari ha dedicato la sua masterclass alla torta paradiso monoporzione con crema chantilly. “La torta paradiso è l’emblema del Cibo Democratico che deve anche far star bene l’anima”, ha commentato.
Le ricette del Papa. In questo spazio, abbiamo scoperto qualcosa di più sui gusti culinari di Papa Francesco. Ad esempio, in ossequio alle sue origini piemontesi, abbiamo saputo che Bergoglio adora la bagnacauda.
La cucina democratica secondo Alessandro Borghese. Lo chef, volto noto di diversi programmi tv, ha tenuto una masterclass esclusiva, che ha riempito e appassionato il pubblico dell'Unicredit Pavilion.
Ecco il suo racconto di "Pasta, patate & co" direttamente dal Facebook di Radio Italia:
La cucina senza barriere di chef Rubio. Anche lui volto noto della tv, è l'ideatore di “Cucina in tutti i sensi”, una web serie di videoricette tradotte nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) e da quest’anno accessibili anche ai ciechi grazie a un’app che traduce le immagini in audio.