(Manola Moslehi parla con Joaquin Phoenix a Venezia 76)
Inoltre, insieme a un critico del Cinematografo, racconterà tutti i film della giornata.
La chiusura, invece, prevista sabato 12 settembre, spetterà a Lasciami Andare di Stefano Mordini.
Fra i protagonisti più attesi di questa edizione ci sono: Cate Blanchett, l’attrice australiana che presiederà la giuria della sezione principale (Venezia 77); Tilda Swinton, l’attrice britannica che riceverà il Leone d’Oro alla carriera; Pierfrancesco Favino, nel cast di Padrenostro di Claudio Noce; Stefano Accorsi, in Lasciami Andare; Helen Mirren, in The Duke; Monica Bellucci, in The Man Who Sold His Skin; Frances McDormand, in Nomaland; Willem Dafoe, in Sportin’ Life (Willem Dafoe ha vinto la Coppa Volpi nel 2018); e Pedro Almodóvar, che porterà il suo ultimo lavoro The Human Voice (Pedro Almodóvar ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera lo scorso anno).
Come ha spiegato il Direttore Alberto Barbera ai microfoni di Radio Italia, questa 77esima edizione sarà eccezionale: sarà il primo festival internazionale dopo l’interruzione forzata imposta dalla pandemia.
Sarà anche all’insegna della femminilità e dell’italianità: nella sezione principale, infatti, 8 film su 18 sono diretti da registe donne e 4 su 18 sono italiani.
Infine, stando al nuovo Presidente della Biennale Roberto Cicutto, sarà un successo. Ai microfoni di Radio Italia ha detto: “Mi sento fiducioso e ottimista rispetto ai risultati”.
Radio Italia è radio ufficiale della 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.