News02 ott 2017

Claudio Baglioni: il Tapiro d'Oro, Sanremo e il concerto a Lampedusa

Sul Festival ha detto: “Stavolta ci porto veramente la musica”

Non so quale sarà il mio compenso, ma non escludo di poterlo dare in beneficenza”. Con queste parole e un sorriso, Claudio Baglioni ha reagito al Tapiro d'Oro che “Striscia la Notizia” gli ha consegnato nella puntata in onda stasera, lunedì 2 ottobre.
Il tg satirico di Canale 5 è intervenuto a suo modo sulle polemiche per il cachet del prossimo conduttore e direttore artistico di Sanremo 2018 cercando di capire se Baglioni, come il suo predecessore Carlo Conti, darà il suo compenso in beneficenza. Claudio ha risposto: “Spesso ho devoluto i miei compensi in beneficenza, l'ultima volta in occasione di un concerto di Natale in Vaticano”.
Riguardo al Festival, il cantautore ha detto: “Stavolta ci porto veramente la musica” e ha aggiunto: “Fare il Festival è difficilissimo, nemmeno il Santo stesso sarebbe in grado”.
Per ora Claudio Baglioni è concentrato su “Noi Qui”, il concerto speciale organizzato dalla Fondazione O'Scià Onlus in programma martedì 3 ottobre sull'isola di Lampedusa nella Giornata della Memoria e dell'Accoglienza: si tratta di una ricorrenza nata per commemorare le tragedie delle migrazioni di ogni tempo e ricordare il naufragio del 3 ottobre 2013, quando al largo delle coste di Lampedusa hanno perso la vita 368 persone. L'artista proporrà i brani più famosi del suo repertorio e alcuni pezzi scelti tra le musiche di autori internazionali, eseguiti con l'accompagnamento della Banda musicale della Polizia di Stato. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria di Paola Saluzzi.
Il rapporto tra Claudio Baglioni e le isole Pelagie si è consolidato nel 2003, quando lui ha deciso di creare un festival di musica e arti popolari chiamato “O’Scià” come Odori, Suoni, Colori d’Isole d’Altomare, ma anche come una parola in dialetto locale che significa letteralmente “fiato mio”.
La manifestazione, nata come un concerto improvvisato del cantautore sulla spiaggia della Guitgia e divenuta poi un appuntamento fisso fino al 2012, puntava a sensibilizzare la classe dirigente e l'opinione pubblica sul tema dell’immigrazione che da anni affligge l’isola siciliana e l’Italia. Nel corso dei suoi 10 anni di vita ha visto il susseguirsi di oltre 300 artisti che, a titolo gratuito, hanno portato la loro testimonianza e la loro sensibilità al servizio della legalità e dell’integrazione.

Claudio Baglioni - Strada Facendo (RadioItaliaLive Il Concerto 2014)