In particolare, Carmen Consoli ha aperto il pomeriggio per raccontare i suoi “25 anni alla ricerca del rock”, approfittando dell'occasione per toccare temi come la maternità e il rispetto tra le donne. Ricordiamo che, quest'anno, il Festival ha come tema principale “Un altro genere di forza”.
Poco dopo, in un appuntamento intitolato “La cura e la sua forza”, Roberto Vecchioni ha incontrato il giornalista Michele Farina, l'accademico Pierpaolo Sileri e il teologo e saggista Antonio Spadaro. Riprendendo proprio il suo nome, l'appuntamento è stato impreziosito anche da una performance live di Giovanni Caccamo ne “La cura” di Franco Battiato.
La giornata, quindi, è proseguita con Madame e Francesca Michielin, che hanno raccontato rispettivamente la loro storia e la loro carriera, soffermandosi sulla potenza e la forza del linguaggio. “Il linguaggio può essere banale, complesso e semplice: è come usi una parola che fa la differenza”, ha detto Madame.
Francesca Michielin, in particolare, si è soffermata anche sull'aggressività che dilaga sui social e sulle difficoltà che, oggi, le cantautrici donne si trovano ad affrontare.
Parlando dell'importanza della scrittura e della musica in questi tempi, invece, Rkomi ha preso parte all'incontro “Alla periferia della cura”, per discutere come rigenerare le città partendo dai luoghi più difficili.
Gli artisti musicali, però, sono solo una piccola parte dei tantissimi ospiti che, anche oggi, si sono susseguiti alla Triennale. Dalla mattina al tardo pomeriggio, per esempio, si sono visti altri personaggi importanti come le sportive Giorgia Bordignon, Federica Isola, Antonella Palmisano e Irma Testa, tutte protagoniste a Tokyo 2020, ma anche le atlete paralimpiche Ambra Sabatini e Arianna Talamona. La lista prosegue poi con la politica Emma Bonino, l'attrice Alba Rohrwacher, la modella e attrice Eva Riccobono, l'artist manager Paola Zukar e tanti altri.
Con questa giornata, si chiude quindi il fine settimana di incontri “live” de Il Tempo delle Donne 2021, che però non si ferma qui. La festa-festival del Corriere della Sera proseguirà ancora in streaming fino al 24 settembre, su corriere.it e sui canali social del quotidiano.