News21 lug 2016

Biagio Antonacci chiede più parcheggi per le bici a Milano e Bologna

L’artista chiama in causa i due Comuni sui social con video e post

Biagio Antonacci ha a cuore la causa delle biciclette nelle città italiane: chiede miglioramenti ai Comuni e ottiene risposte. In particolare il cantante propone di aumentare il numero di parcheggi riservati alle due ruote, un mezzo pulito che non inquina. Biagio ha portato la sua battaglia di civiltà nei municipi di due grandi città italiane, sfruttando il web: “Milano, più rastrelliere please”, ha scritto sui social chiamando in causa direttamente i profili ufficiali del capoluogo lombardo; “Raccogliamo la richiesta!”, ha risposto il Comune di Milano, “Dal 2012, comunque, i posti bici crescono di circa 1000 all’anno; nel 2015 ne sono stati previsti 3.740”.
Poco prima il cantautore di Rozzano (Milano), con radici familiari anche a Bologna, si era rivolto proprio alle autorità dell’Emilia Romagna: “Cercasi posto per bici. Agevolate almeno chi non inquina”; in questo caso il Comune di Bologna ha risposto con un link: “Buongiorno Biagio, qui c'è la mappa con le rastrelliere per le bici. Nel 2016 messi +1000 posti” ma l’artista ha replicato: “Sono poche. Dobbiamo invogliare tutti ad usare la bici, evitando i furti. Raddoppiare tutto. Grazie e buondì...”. Entrambi i post sono accompagnati da due video che ribadiscono la necessità di predisporre più posteggi per le bici.
 
Un video pubblicato da Biagio Antonacci (@biagioantonacci) in data: 21 Lug 2016 alle ore 06:10 PDT
 
Intanto Antonacci ha condiviso gli articoli e i post di Radio Italia contenenti l’intervista in cui il nuovo ct della Nazionale italiana di calcio Gianpiero Ventura ha svelato la sua passione per la musica di Biagio, che ha definito il tecnico un “uomo saggio e umile”. Su radioitalia.it la foto tratta dai social che mostra l’artista con alle spalle il Duomo di Milano. Intanto Vasco Rossi trascorre le vacanze a Zocca.
 

Biagio Antonacci e Giuliano Sangiorgi - Se io se lei (RadioItaliaLive Il Concerto 2016)