"Best of - Paolo Vallesi" è un album che contiene 3 canzoni inedite, "Disegno libero", "Se" e "Un giorno normale" oltre alle canzoni più conosciute dell'artista come "Le persone inutili", "La forza della vita", "Sempre", "Le amiche", "Non mi tradire", "Grande", "Non andare via" tutte in una versione completamente riarrangiata.
L'album è stato prodotto da Paolo Vallesi, Dado Parisini, Carlo De Nuzzo e dal gruppo dei "Vrooom" ed è stato registrato tra Firenze, Milano e Acquapendente (Vt).
E' un progetto che ha coinvolto quasi 100 musicisti, per l'esplicita volontà di Paolo che riteneva importante far partecipare tutti i più grandi musicisti al suo primo ‘Best'.
Paolo gioca il ruolo, oltre che di autore dei brani, di musicista, arrangiatore e produttore.
La scaletta dell'album inizia con DISEGNO LIBERO, un brano scritto da Paolo Vallesi dopo 5 anni di assenza. Un brano fresco con venature di testo poetiche ed intense. Un brano che nasce dall'esigenza di mettere da parte una storia d'amore molto importante, prendendo l'energia dal figlio Francesco e dalla consapevolezza che ognuno di noi è unico e che il proprio destino lo si possa ancora disegnare, perché in parte è un disegno libero.
SE è l'altro brano inedito che Paolo ha scritto con Giancarlo Bigazzi, prima collaborazione con il produttore fiorentino: è una canzone che parla delle scelte che ogni persona quotidianamente fa e che possono in teoria aprire la possibilità di mille vite diverse.
UN GIORNO NORMALE è un brano di sapore prettamente ‘rockettaro' scritto in collaborazione con l'artista bresciano e amico Charlie Cinelli.
Dal suo primo album Paolo ha ripreso LE PERSONE INUTILI in una versione ‘ambient' caratterizzata da campionamenti e chitarre classiche, LE AMICHE in versione ‘spiaggia', suonata solo con chitarra e voce ed un finale di Bossa-nova brasiliano e PIRAMIDI DI LUNA, il brano a cui forse Paolo è più legato, che parla di un suo amico fraterno purtroppo scomparso, in una versione registrata in diretta con un orchestra di archi e un pianoforte.
Dal secondo album Paolo ha ripreso in una versione nuova LA FORZA DELLA VITA, a 10 anni di distanza SEMPRE totalmente elettronica con loop di batteria e tastiere ossessivo e infine RIDERE DI TE.
Il disco prosegue con NON MI TRADIRE che è diventato una hit per chi apprezza le ritmate sonorità da discoteca, VOGLIO FARE L'AMORE CON TE e NON ANDARE VIA.
Quasi tutte le canzoni sono state mixate dal famoso fonico inglese Jon Jacobs che tra i suoi crediti annovera, uno per tutti, il mitico duetto Stevie Wonder-Paul Mc Cartney per "Ebony and ivory".
Il disco contiene anche due duetti con il cantante madrileno Alejandro Sanz, uno in italiano (VELENO) tratto dall'album dell'artista spagnolo e uno in lingua castillana (GRANDE) tratto da un disco di Paolo del '96. C'è anche un duetto con la cantante valenciana Mara astro nascente e vincitrice di Popstar in Spagna, nella bellissima "C'E'".
Il disco si chiude con una bonus track tratta da "Sabato 17:45" dal titolo STRINGIMI, brano molto intimo al quale non corrisponde nessun numero nella scaletta dell'album proprio per la volontà di non identificare solo in una canzone l'imenso amore di Paolo per il figlio Francesco, a cui la canzone è dedicata.