IMMENSAMENTE GIULIA – L’opera rock di Francesco Sarcina: al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni dal 12 Marzo 2026, con la partecipazione speciale di Germano Lanzoni.
La metamorfosi di Giulia al centro della scena, in un'opera rock originale con 28 brani inediti del leader de Le Vibrazioni.
Uno spettacolo originale con musiche e testi di Francesco Sarcina, drammaturgia di Francesco Sarcina e Lisa Nava, regia di Lisa Nava. Coreografie di Carlotta Bruni, disegno luci di Claudio De Pace, scenografia di Andrea Colombo, costumi di Federica Ponissi e direzione musicale dello stesso Sarcina.
Prodotta da HEART, Immensamente Giulia è un musical contemporaneo, intenso e coinvolgente, che unisce musica dal vivo, parola e teatro. Racconta la vita, le connessioni e le trasformazioni interiori giovanili di un’epoca a cavallo del nuovo millennio, 1999-2000.
Ma chi è Giulia? È la protagonista della famosa canzone Dedicato a Te, scritta da Francesco Sarcina de Le Vibrazioni. Il lavoro è un’opera rock brillante ambientata in una Milano degli anni ‘90, esplosiva, piena di fermento, dove Francesco e Giulia, giovanissimi, si incontrano e si innamorano. Al centro della narrazione c’è proprio lei, Giulia, la guida che ispira e accompagna Francesco nel suo viaggio di crescita interiore e alla quale viene dedicato il famoso singolo. È una storia autentica in cui la forza e la determinatezza del personaggio di Giulia ci regalano una delle evergreen più emblematiche e famose della musica italiana.
Immensamente Giulia segue le vicende di ragazzi e persone comuni, anime in cerca della propria frequenza. Giulia è una giovane donna che vive una metamorfosi profonda; Francesco, in balia dei suoi demoni, cerca nel suono e nelle relazioni la propria verità.
Il soggetto di Immensamente Giulia nasce da fatti realmente accaduti, in parte romanzati. Un racconto che attraversa una quotidianità di connessioni e umanità, ma anche di dolori e difficoltà, superati grazie alla forza dell’amore, della passione e del sogno che diventa realtà.
“È una storia nata dalla mia vita, trasformata in musica e che adesso restituisco a un pubblico di diverse generazioni”. Dichiara Francesco Sarcina. “Sul palco ci sarà il mio mondo, quello in cui ho vissuto. Lo spettacolo si chiude con la canzone che ha dato origine a tutto, scritta dopo la perdita di Giulia. Questa volta, a lei dedico non solo una canzone, ma un’opera intera”.
In questa storia la figura di Giulia si pone al centro della vicenda: un personaggio forte, un’eroina contemporanea che porta con sé una luce speciale ed unica, a cui si fa riferimento e omaggio.
Lo spettacolo vede la partecipazione speciale di Germano Lanzoni, che, dopo varie esperienze nel musical, prende parte anche a questo progetto. Attore comico e autore, Lanzoni affonda le proprie radici nel teatro-canzone milanese che continua a coltivare in scena, tra parola e musica.
Tra gli ospiti speciali arricchisce lo spettacolo con la sua versatilità anche Gianluca Di Lauro, attore e membro del gruppo Nina’s Drag Queens, unico ensemble teatrale italiano en travesti, noto per attraversare i generi: dal pop all’opera lirica, dal cabaret ai grandi classici teatrali.
In scena, il personaggio di Francesco è interpretato da Isacco Venturini, talento di spicco del panorama teatrale italiano e performer dalle rare qualità: unisce con eccellenza discipline diverse, dando vita a performance di grande forza scenica. Al suo fianco, il co-protagonista Anselmo Luisi, batterista, polistrumentista, performer e attore.
Nel ruolo di Giulia è Anna Volpato, una giovane e versatile performer che porta al suo personaggio freschezza e talento. Co-protagonista Rebecca Ingrassia, giovane, ma di grande esperienza nel genere musical. Completa il cast Giuditta Cosentino.
Sul palco suona una band live di cinque giovani talentuosi elementi, formata da Giacomo Gagliardini, Claudio Tristano, Nicole Brandini e Andrea Collaredo, selezionati con cura attraverso un processo di audizioni. La band esegue ventotto brani originali composti dallo stesso Sarcina.
L’autore dell’opera appare in un cameo speciale, nel finale, un momento simbolico e intenso che suggella la sua visione artistica. Non mancano, durante lo spettacolo, le due canzoni simbolo della sua carriera, “Dedicato a te” e “In una notte d’estate”.