Gnonto, classe 2003, ha genitori ivoriani e arriva da Verbania: è cresciuto nell’Inter, ma dal 2020 ha scelto di affermarsi con lo Zurigo. Proprio con la squadra svizzera, ha conquistato il campionato nazionale e proverà a entrare in Champions, mettendo a segno 11 reti nella scorsa stagione.
Grazie a questi numeri, Wilfried Gnonto era già arrivato fino alla Nazionale Under 21, con cui ha conquistato anche la fascia di capitano, ma adesso è già stato richiamato da Roberto Mancini. Si inserisce così tra i 30 calciatori scelti dal CT della Nazionale maggiore per la Finalissima contro l’Argentina.
Portieri: Cragno, Donnarumma, Gollini, Meret (oltre a Sirigu, infortunato).
Difensori: Di Lorenzo, Florenzi, Lazzari; Acerbi, Bastoni, Bonucci, Chiellini; Emerson, Spinazzola.
Centrocampisti: Barella, Cristante, Frattesi, Jorginho, Locatelli, Pessina, Tonali, Verratti.
Attaccanti: Belotti, Bernardeschi, Gnonto, Insigne, Pellegrini, Politano, Raspadori, Scamacca.
Prima del match di Wembley, intanto, è stato organizzato un momento per salutare Giorgio Chiellini, all’ultima partita con la maglia azzurra prima di lasciare la Nazionale: nel pre-partita, infatti, la FIGC gli renderà omaggio consegnando al difensore, direttamente dalle mani del presidente federale Gabriele Gravina, un trofeo come tributo alla sua straordinaria carriera. Contro l’Argentina, giocherà la sua 117esima partita con l’Italia, raggiungendo Daniele De Rossi al quarto posto nella classifica di presenze. La festa, poi, andrà avanti in Piazza della Repubblica, a Roma, dove verranno trasmessi i momenti più significativi vissuti dal Capitano in Azzurro.
Archiviata la sera della Finalissima, la Nazionale inizierà la preparazione per i prossimi impegni di Nations League. Radio Italia solomusicaitaliana, media partner ufficiale degli Azzurri, sarà al loro fianco già dalla prima partita del 4 giugno contro la Germania, a Bologna.