5 PER 1000 A FONDAZIONE AIRC
Grazie ai contributi del “5 per mille”, AIRC sostiene otto programmi di ricerca d’avanguardia sulle metastasi e 500 progetti individuali in istituzioni scientifiche su tutto il territorio nazionale.
Con oltre 1,6 milioni di scelte per la destinazione del “5 per mille” nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (Fonte Agenzia delle Entrate), Fondazione AIRC si conferma il principale beneficiario del sostegno alla ricerca oncologica, con un totale di 69,3 milioni di euro destinati a sostenere progetti di ricerca sul cancro. Questo risultato riflette il riconoscimento dato con priorità dai contribuenti agli investimenti nella ricerca oncologica. E sottolinea la fiducia che le persone ripongono in Fondazione AIRC, grazie a una gestione trasparente e per merito, volta a garantire il massimo impatto dei fondi destinati ai progetti più innovativi e promettenti.
OTTO PROGRAMMI SPECIALI PER LO STUDIO DELLE METASTASI
Si stima che le metastasi siano la causa del 90% circa delle morti per cancro. Per questo AIRC ha investito, a fine 2024, più di 18 milioni di euro su 8 programmi speciali all’avanguardia– https://programmi5permille.airc.it/programmi-speciali. Si tratta di grandi studi collaborativi, in cui gruppi di ricerca presenti in diverse parti del territorio nazionale si sono uniti con obiettivi comuni per nuove cure, creando un modello di collaborazione virtuosa. Il fine comune a questi programmi è comprendere i meccanismi biologici alla base della diffusione tumorale e sviluppare innovativi approcci preventivi, diagnostici e terapeutici delle metastasi.
CINQUECENTO PROGETTI INDIVIDUALI PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL CANCRO
In aggiunta ai programmi speciali sulle metastasi, con un investimento di 69 milioni di euro dei fondi “5 per mille”, AIRC sta sostenendo 500 progetti individuali su tutto il territorio nazionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. Questi comprendono progetti approvati in risposta ai bandi Bridge Grant, Investigator Grant, Next Gen Clinician Scientist, My First AIRC Grant e Southern Italy Scholars. Per approfondire: https://programmi5permille.airc.it/team-regionali
OLTRE 141 MILIONI DI EURO GIÀ EROGATI PER IL 2025
I fondi derivanti dal “5 per mille”, insieme alle donazioni di circa 4,5 milioni di sostenitori, contribuiscono a rendere Fondazione AIRC il principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia. Nel 2025 AIRC ha erogato oltre 141 milioni di euro a favore di circa 5.400 ricercatori, medici e scienziati impegnati in 96 istituzioni, tra università, ospedali e centri di ricerca, prevalentemente pubblici. Tali fondi sono destinati all’avanzamento delle conoscenze sul cancro e allo sviluppo di nuove strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche per tutte le forme tumorali.
AIRC assegna i fondi con la massima trasparenza, attraverso il rigoroso processo di “peer review” adottato dalle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca scientifica. Per approfondire: www.airc.it/fondazione/cosa-facciamo/come-sosteniamo-la-ricerca
I PROSSIMI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO
Tra aprile a settembre prenderà il via un vero e proprio road show per avvicinare ricercatori e cittadini, con una serie di eventi che attraverseranno diverse città italiane. L’obiettivo è promuovere il valore della ricerca oncologica e sensibilizzare sull’impatto del “5 per mille” nel sostenere i progressi dello studio contro i tumori. Il tour inizierà ad aprile da Pescara, proseguendo poi a Lecce, Udine e Perugia, e offrirà un’occasione unica per scoprire da vicino i risultati e le prospettive della ricerca sul cancro, anche grazie a laboratori interattivi dedicati.
IL 50% CIRCA DI CHI SI AMMALA HA ALTE PROBABILITÀ DI GUARIRE
La ricerca produce risultati concreti: nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020 sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato un cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi. L’incidenza rimane tuttavia alta: oltre 390.000 sono le nuove diagnosi di tumore (214.500 tra gli uomini e 175.600 tra le donne) stimate per lo scorso anno. La buona notizia è che il 50% circa di questi pazienti ha alte probabilità di guarire, ossia di recuperare la stessa aspettativa di vita di persone che, a parità di età e condizioni, non si sono ammalate. Ma per questo occorre assicurare finanziamenti e continuità alla ricerca, che richiede tempo e investimenti per arrivare a nuove cure sempre più precise e mirate per le diverse forme di cancro. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024)
SCEGLI AIRC: DAI IL TUO “5 PER MILLE” ALLA RICERCA SUL CANCRO
Il “5 per mille” non ha alcun costo diretto: è una parte delle tasse che possiamo scegliere di destinare alla ricerca compilando la dichiarazione dei redditi. Basta firmare e indicare il codice fiscale di AIRC 80051890152 nella sezione relativa al Finanziamento della ricerca scientifica e della università. Ulteriori informazioni: https://programmi5permille.airc.it/come-donare